-
Articoli recenti
- Come accompagnare una melodia con la mano sinistra
- Tavola accordi Fa/F – Intervalli – Triadi – Accordi di settima
- Tavola accordi di Do/C – Intervalli – Triadi – Accordo di settima
- Cartone animato 10
- False credenze
- Frantisék Kupka
- Vasilij Kandinsky – Arnold Schönberg
- Rosetta Tharpe
- Il talento da solo non basta
- Esiste un unico modo di sedere?
- 4 minuti, 33 secondi
- Alleluia!
- Nina Simone
- Zic Zazou
- Tom Thum
Commenti recenti
- Gabriella Lozza su Figure musicali e loro suddivisione
- eli09 su Figure musicali e loro suddivisione
- Emanuele su Cartone animato 1
- Gabriella Lozza su Clara Schumann
- Michele Cenzato su Clara Schumann
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: Teoria musicale
Come accompagnare una melodia con la mano sinistra
Benvenuto, triadi principali, rivolti, concatenazione triadi e come armonizzare una melodia con le triadi principali nella tonalità di Do maggiore. A Presto!Gabriella
Tavola accordi Fa/F – Intervalli – Triadi – Accordi di settima
Benvenuto, tutte le volte che su uno spartito trovi queste sigle ecco a quali note corrispondono: Fa (Fa LaDo)Fa7 (Fa La Do Mib)Fa7+ (Fa La Do Mi)Fa6 (Fa La Do Re)Fa5+ (Fa La Do#)Fa7/4 (Fa Sib Do Mib)Fa4 (Fa Sib … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato accordi settima, intervalli, tavola accordi Fa/F, tradi
Lascia un commento
Tavola accordi di Do/C – Intervalli – Triadi – Accordo di settima
Benvenuto, tutte le volte che su uno spartito trovi queste sigle ecco a quali note corrispondono. Do (Do Mi Sol)Do7 (Do Mi Sol Sib)Do7+ (Do Mi Sol Si)Do6 (Do Mi Sol La)Do5+ (Do Mi Sol#)Do7/4 (Do Fa Sol Sib)Do4 (Do … Continua a leggere
Esiste un unico modo di sedere?
Ciao, Non esiste un solo modo di sedere sullo sgabello. Ogni pianista ha il proprio modo di sedere al pianoforte ad esempio Vladimir Horowitz, anche quando eseguiva passaggi particolarmente scomodi, si muoveva poco. Sviatoslav Richter invece ondeggiava spesso anche quando … Continua a leggere
Le cadute
Ciao, la caduta della mano è un elemento tecnico. Per eseguire le cadute devi avere il braccio rilassato. Il rilassamento è alla base della tecnica pianistica. Si esegue sollevando dolcemente il polso in senso verticale, non obliquo, poi lo si … Continua a leggere
Legatura
Ciao,la legatura è una linea curva posta su due o più note,indica che le note comprese nel suo arco devono essere suonate in modo legato.Alla fine della legatura si alza dolcemente il polso (respiro).Legatura di frase:E’ una linea curva che … Continua a leggere
Accordo
Ciao.un accordo è formato da tre o più note suonate contemporaneamente disposte per intervalli di terza.L’accordo prende il nome dalla nota inferiore (fondamentale).Tutte le note possono essere la fondamentale di un accordo.L’esecuzione simultanea di due suoni non forma un accordo … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato accordo maggiore, accordo minore, arpeggio
Lascia un commento
Il metronomo
Ciao, il metronomo è uno strumento meccanico che scandisce il tempo con precisione. Ha una scala graduata da 40 a 208.Impostandolo ad esempio sul numero 100 il metronomo darà in un minuto 100 oscillazioni/battiti.Il compositore per indicare l’andamento voluto (lento, andante … Continua a leggere
Il trasporto
Ciao, trasportare significa suonare/cantare in una tonalità differente da quella scritta. Si suonano/cantano note diverse ma gli intervalli tra di esse rimangono esattamente gli stessi. Uso del trasporto per lo sviluppo dell’orecchio Roberto Goitre aveva visto in Ungheria che per … Continua a leggere
Il ritmo
Ciao,il ritmo è una successione regolare di accenti forti e deboli corrispondenti al numero di movimenti-tempi, disposti in una misura.Il ritmo può essere:Binario con 2 accenti: forte, debole (marcia)Ternario con 3 accenti: forte, debole, debole (valzer)Quaternario con 4 accenti: forte, … Continua a leggere
Gli abbellimenti
Ciao, gli abbellimenti si rappresentano con simboli particolari oppure con note più piccole rispetto alla normale scrittura musicale. Gli abbellimenti principali sono: l’appoggiatura, l’acciaccatura, il mordente, il gruppetto, il trillo e l’arpeggio. La corretta esecuzione varia in base allo stile … Continua a leggere
Come armonizzare
Ciao, le note musicali formano la scala di Do e si chiamano anche gradi. Gli accordi costruiti sul primo, quarto e quinto gradino sono gli accordi principali di una tonalità e bastano per accompagnare una melodia.Fai attenzione alla tonalità … Continua a leggere
Scala cromatica
Ciao, la scala cromatica è composta da tutti i gradi musicali. E’ formata da 12 semitoni più la ripetizione del primo (una ottava) e può iniziare da qualsiasi nota. Si suonano tutti i tasti del pianoforte in successione senza saltarne … Continua a leggere
Il punto di valore
Ciao, Il punto di valoreè un punto che viene sempre posto a destra della nota o della pausa e aumenta la nota o la pausa stessa di metà del suo valore. Il punto posto a destra di una minima/metà (due … Continua a leggere
Agogica
Ciao, con il termine agogica si indicano le temporanee oscillazioni nell’andamento del tempo iniziale. Le trovi indicate così:rall. oppure rit. significa rallentare gradualmente il tempoacc. significa accelerare gradualmente il tempoa tempo significa ritorno al tempo inizialeSia l’accelerando che il ritardando … Continua a leggere
Tonalità
Ciao,I diesis e i bemolli che trovi all’inizio di ogni pentagramma prendono il nome di armatura tonale.Armatura tonale dei diesis: fa do sol re la mi si.Armatura tonale dei bemolli: si mi la re sol do fa.L’ordine dei bemolli … Continua a leggere
Come trovare la tonalità
Ciao, ogni brano musicale può essere maggiore o minore. Come faccio a capire se un brano è maggiore o minore? Trova prima il nome della tonalità maggiore. – Con i diesis devi dire il nome dell’ultimo diesis che trovi in … Continua a leggere
Le scale minori
Ciao, ad ogni scala maggiore corrisponde la relativa minore che conserva le stesse alterazioni costanti (armatura tonale) della scala maggiore. La scala minore relativa usa come nota di partenza il sesto grado della scala maggiore oppure si trova scendendo di … Continua a leggere
Tagli addizionali
Ciao, al pentagramma si possono aggiungere sopra e sotto brevi linee supplementarichiamate tagli addizionali.Servono per scrivere le note dei suoni più acuti, o più gravi,per le quali il pentagramma non basta.Prolungano verso l’alto o verso il basso l’estensione del … Continua a leggere
Andamento o movimento
Ciao, le indicazioni di andamento o movimento sono segni convenzionali che ci indicano quanto lentamente o velocemente deve essere suonato un brano.Sono posti all’inizio della composizione.I principali sono:per i movimenti lenti: grave, largo, lento, adagioper i movimenti moderati: andante, andantino, … Continua a leggere
Dinamica
Ciao, con il termine dinamica si indica quanto forte o piano si deve suonare.Per la sonorità non esiste in musica un metro esatto di misura, per questo l’esecuzione è individuale.pp pianissimop pianomp mezzo piano (poco più di piano)mf mezzo forte (poco … Continua a leggere
Gli intervalli
Ciao, le distanze fra una nota e l’altra sono chiamati intervalli. L’intervallo tra due note suonate separatamente, una alla volta, si chiama intervallo melodico. Quando due note vengono suonate insieme, simultaneamente, formano un intervallo armonico. L’intervallo si misura contando i … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato intervalli, intervallo armonico, intervalo melodico
Lascia un commento
Indicazioni di tempo
Ciao, il tempo è l’unità di misura per calcolare la durata dei suoni.Si indica con una frazione scritta all’inizio di un brano, o di una sezione di un brano.Il numero superiore (numeratore) indica quanti movimenti ci sono in ogni misura … Continua a leggere
Frasi
Ciao, la frase è una idea musicale-melodia. Di solito una melodia è composta da una frase-domanda che termina su una nota diversa dalla tonica, e da una frase-risposta che termina invece sulla tonica. Le legature dividono la musica in frasi. … Continua a leggere
La scala musicale
Ciao, Le note musicali, Do Re Mi Fa Sol La Si più la ripetizione della prima in posizione più acuta, formano la scala musicale e precisamente la scala di Do maggiore. La scala procede per gradi congiunti e prende il … Continua a leggere
Il pentagramma
Ciao, Le note si scrivono sul rigo musicale, chiamato anche pentagramma.Il pentagramma è formato da 5 linee e 4 spazi.Per il pianoforte si usa il doppio pentagramma: è formato da due pentagrammi uniti da una graffa.Il pentagramma superiore-suoni acuti è … Continua a leggere
Note musicali
Ciao, Le note musicali sono dodici (7 tasti bianchi e 5 tasti neri), invece i nomi delle note sono sette. In Italia le note musicali sono così nominate: Do Re Mi Fa Sol La Si (tasti bianchi). In alcune nazioni … Continua a leggere
Alterazioni o accidenti
Ciao, Le alterazioni o accidenti sono segni che cambiano l’altezza delle note. Le note scritte sul pentagramma corrispondono ai tasti bianchi, quando sono precedute dalle alterazioni corrispondono ai tasti neri. Il segno diesis indica che la nota va innalzata di … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato accidenti, Alterazioni, suoni omofoni
Lascia un commento
Figure musicali e loro suddivisione
Ciao, In base alla durata del suono e del silenzio si danno alle note forme diverse. La durata dei suoni è rappresentata con precisione da simboli grafici chiamati: figure musicali (o valori) e indicano esattamente quanto un suono deve durare. … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato figure musicali, figure silenzio, suddivisione
6 commenti
Diteggiatura
Ciao, per facilitare e rendere più razionali i movimenti, delle dita e delle mani sulla tastiera, le dita vengono numerate. I numeri indicano con quali dita i tasti devono essere abbassati. La diteggiatura è molto importante: una cattiva diteggiatura può … Continua a leggere
Come sedere al pianoforte
Ciao, E’ importante sedersi al pianoforte davanti al centro della tastiera e alla giusta altezza in modo che le braccia e le mani abbiano la massima libertà di movimento. Per non prendere brutte abitudini, per mantenere in salute le articolazioni … Continua a leggere
Come premere i tasti del pianoforte
Ciao, la forma della mano rilassata come quando cammini è la forma corretta per suonare: seduto, con le braccia come quando cammini, solleva il braccio con la mano che pende, la posizioni sul pianoforte senza cambiare forma alla mano, tieni … Continua a leggere
Battuta o misura
Ciao, Il pentagramma è diviso da righe verticali chiamate stanghette. Lo spazio tra una stanghetta e l’altra si chiama battuta o misura. Alla fine di un brano musicale c’è una doppia stanghetta conclusiva, una stanghetta sottile e una in grassetto. … Continua a leggere
Posizione note sulla tastiera
Ciao, ecco come trovare le note sulla tastiera. La tastiera è composta da una serie ininterrotta di tasti bianchi e da gruppi di tasti neri. I tasti neri sono a gruppi di due e di tre, questo ci permette di … Continua a leggere
Pedali del pianoforte
Ciao, Il pedale di destra, chiamato PEDALE DI RISONANZA, ha la funzione di sollevare gli smorzatori dalle corde. Le corde possono così vibrare liberamente anche se lasciamo andare il tasto. Le corde colpite dal martelletto si arricchiscono della vibrazione per … Continua a leggere
La Risonanza
Ciao, in questo video Masaru Emoto mostra, con il diapason, come il suono propagandosi nello spazio mette in moto la medesima vibrazione in un altro oggetto con la stessa frequenza. Qualsiasi altro tipo di onda non produce alcun effetto su … Continua a leggere
Cellule verboritmiche
Ciao, puoi inventare, suonare e scrivere fin da subito la musica con una grafia semplice, non convenzionale, utilizzando le cellule verbo ritmiche del Maestro Giordano Bianchi. Tutte le parole hanno un ritmo, noi non parliamo come i robot tutto ritmicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cellule verboritmiche, Teoria musicale
Contrassegnato cellule, grafia, ritmo
2 commenti
Consigli per studiare
Ciao, come prima cosa devi essere consapevole che per studiare in modo autonomo ti aiuta avere autodisciplina e una forte motivazione. Per ottenere ciò che vuoi la motivazione, l’impegno, la volontà e la determinazione fanno la differenza. Ti ricordo anche … Continua a leggere
Acquisto e manutenzione del pianoforte
IL PIANOFORTE ACUSTICO Ciao, Il pianoforte è uno strumento molto complesso. Quando lo acquisti non guardare all’aspetto estetico. Non significa che vale di più solo perché dal punto di vista estetico è meglio rifinito. Se abiti in un condominio o … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato acquisto, manutenzione, Pianoforte, tastiera
Lascia un commento
Orecchio musicale
Ciao, molti credono di non potere imparare a suonare uno strumento musicale perché, mi dicono, non hanno orecchio. Tutti hanno orecchio cioè sappiamo tutti riconoscere la differenza tra una voce maschile e una femminile, riconoscere gli animali dalla loro voce, … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato orecchio assoluto, orecchio relativo
Lascia un commento
Ho le mani piccole
Ciao, se pensi di avere la mano troppo piccola per suonare il pianoforte devi essere tranquillo perché è perfettamente normale. Le caratteristiche della mano variano da persona a persona, può essere più o meno flessibile. Dipende dalle proprie caratteristiche fisiche … Continua a leggere
Pianoforte senza limiti di età
Ciao, sono molte le persone che mi dicono che hanno sempre sognato di imparare a suonare il pianoforte, ma non lo hanno potuto realizzare perché non avevano tempo per studiare oppure non avevano possibilità economiche. Mi dicono che oramai è … Continua a leggere