-
Articoli recenti
- Come accompagnare una melodia con la mano sinistra
- Tavola accordi Fa/F – Intervalli – Triadi – Accordi di settima
- Tavola accordi di Do/C – Intervalli – Triadi – Accordo di settima
- Cartone animato 10
- False credenze
- Frantisék Kupka
- Vasilij Kandinsky – Arnold Schönberg
- Rosetta Tharpe
- Il talento da solo non basta
- Esiste un unico modo di sedere?
- 4 minuti, 33 secondi
- Alleluia!
- Nina Simone
- Zic Zazou
- Tom Thum
Commenti recenti
- Gabriella Lozza su Figure musicali e loro suddivisione
- eli09 su Figure musicali e loro suddivisione
- Emanuele su Cartone animato 1
- Gabriella Lozza su Clara Schumann
- Michele Cenzato su Clara Schumann
Archivi
Categorie
Meta
Archivi del mese: Luglio 2016
Accordatura a 432 Hertz
Ciao, dal 1940 ad oggi gli strumenti musicali vengono accordati ad una intonazione standard basata su un La a 44o Hertz. Oggi sono molti coloro che sostengono l’accordatura a 432 Hertz. A questo tipo di accordatura viene attribuito un potere … Continua a leggere
Software per scrivere musica
Ciao, se vuoi scrivere musica puoi utilizzare MuseScore. E’ un software di notazione musicale gratuito e facile da usare. Puoi creare, ascoltare, stampare. Esportare la musica nel formato PNG, PDF e MP3 Ha un manuale in italiano che puoi anche … Continua a leggere
Cellule verboritmiche
Ciao, puoi inventare, suonare e scrivere fin da subito la musica con una grafia semplice, non convenzionale, utilizzando le cellule verbo ritmiche del Maestro Giordano Bianchi. Tutte le parole hanno un ritmo, noi non parliamo come i robot tutto ritmicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cellule verboritmiche, Teoria musicale
Contrassegnato cellule, grafia, ritmo
2 commenti
Consigli per studiare
Ciao, come prima cosa devi essere consapevole che per studiare in modo autonomo ti aiuta avere autodisciplina e una forte motivazione. Per ottenere ciò che vuoi la motivazione, l’impegno, la volontà e la determinazione fanno la differenza. Ti ricordo anche … Continua a leggere
Acquisto e manutenzione del pianoforte
IL PIANOFORTE ACUSTICO Ciao, Il pianoforte è uno strumento molto complesso. Quando lo acquisti non guardare all’aspetto estetico. Non significa che vale di più solo perché dal punto di vista estetico è meglio rifinito. Se abiti in un condominio o … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato acquisto, manutenzione, Pianoforte, tastiera
Lascia un commento
L’arte come terapia
Ciao, l’arte è in generale una medicina, questo vale sia quando ascoltiamo musica sia quando suoniamo. Agisce sul sistema nervoso e aiuta a sfogare le emozioni. La musica ci apre le porte dell’inconscio e mette in moto una serie di catarsi … Continua a leggere
Vantaggi videocorso online
Ciao, Oltre a contribuire allo sviluppo della creatività, lo studio del pianoforte è un modo salutare di occupare il tempo, è preferibile passare il tempo a suonare che stare tutto il giorno davanti al pc o alla tv o in … Continua a leggere
Orecchio musicale
Ciao, molti credono di non potere imparare a suonare uno strumento musicale perché, mi dicono, non hanno orecchio. Tutti hanno orecchio cioè sappiamo tutti riconoscere la differenza tra una voce maschile e una femminile, riconoscere gli animali dalla loro voce, … Continua a leggere
Pubblicato in Teoria musicale
Contrassegnato orecchio assoluto, orecchio relativo
Lascia un commento
Ho le mani piccole
Ciao, se pensi di avere la mano troppo piccola per suonare il pianoforte devi essere tranquillo perché è perfettamente normale. Le caratteristiche della mano variano da persona a persona, può essere più o meno flessibile. Dipende dalle proprie caratteristiche fisiche … Continua a leggere
Pianoforte senza limiti di età
Ciao, sono molte le persone che mi dicono che hanno sempre sognato di imparare a suonare il pianoforte, ma non lo hanno potuto realizzare perché non avevano tempo per studiare oppure non avevano possibilità economiche. Mi dicono che oramai è … Continua a leggere
Corsi di pianoforte online?
Ciao, molti credono che il pianoforte si impara solo al Conservatorio e che serve soprattutto per la musica classica. Con il pianoforte si possono suonare tutti i generi musicali, e le basi si possono imparare anche online. Sei tra coloro … Continua a leggere