
Ciao,
il tempo è l’unità di misura per calcolare la durata dei suoni.
Si indica con una frazione scritta all’inizio di un brano,
o di una sezione di un brano.
Il numero superiore (numeratore) indica
quanti movimenti ci sono in ogni misura (il numero dei tempi in ogni battuta).
Il numero inferiore (denominatore) indica
quale tipo di nota equivale ad ogni singolo movimento-tempo.
Talvolta il numero inferiore è sostituito da una nota.
Tempi a suddivisione binaria
(o misure semplici: il tempo e il suo valore sono divisibili due parti)
2 significa due tempi/movimenti per ogni misura
4 significa che la semiminima /quarto corrisponde a un movimento
3 significa tre tempi/movimenti per ogni misura
4 significa che la semiminima/quarto corrisponde a un movimento
4 significa quattro tempi/movimenti per ogni misura
4 significa che la semiminima/quarto corrisponde a movimento
Tempi a suddivisione ternaria
(o misure composte: il tempo e il suo valore sono divisibili in tre parti)
6 significa sei tempi/movimenti per ogni misura
8 significa che la croma/ottavo corrisponde a un movimento.
9 significa nove tempi/movimenti per ogni misura
8 significa che la croma/ottavo corrisponde a un movimento
12 significa dodici tempi/movimenti per ogni misura
8 significa che la croma/ottavo corrisponde a un movimento
Il tempo 4/4 si chiama anche tempo ordinario e si può esprimere con il segno C
Le misure semplici e composte pur avendo una diversa suddivisione
hanno lo stesso numero di tempi:
2/4 e 6/8 hanno due movimenti,
3/4 e 9/8 hanno tre movimenti,
4/4 e 12/8 hanno quattro movimenti.
A presto!
Gabriella